Non esiste un solo tipo di asma: ecco i sintomi diversi che potresti avere e come riconoscerli

Tra le malattie respiratorie croniche, l’asma si distingue per la sua variabilità sintomatologica, la complessa classificazione e la diversità dei tipi clinici che possono manifestarsi nella popolazione. Comprendere in che modo i sintomi si presentano è fondamentale per riconoscere una forma specifica della patologia e adottare strategie terapeutiche personalizzate per ogni paziente.

I principali tipi di asma e le loro caratteristiche

L’asma non è un disturbo univoco: esistono differenti fenotipi clinici con cause, meccanismi scatenanti e gravità variabile. La classificazione più diffusa si basa sia sull’origine che sulla gravità dei sintomi. Le principali categorie includono:

  • Asma allergica: tipica soprattutto in età infantile e giovanile, si associa a manifestazioni allergiche (rinite, congiuntivite allergica, dermatite atopica). Gli attacchi sono spesso scatenati dal contatto con allergeni come pollini, acari o pelo di animali.
  • Asma non allergica: presente più frequentemente negli adulti, non è correlata a sensibilizzazione evidente a sostanze allergizzanti. Può essere indotta da infezioni, inquinamento o fattori irritanti chimici e fisici.
  • Asma da sforzo fisico: caratterizzata dalla comparsa di sintomi durante o dopo esercizio fisico intenso, anche in assenza di altri fattori scatenanti.
  • Asma indotta da farmaci: l’uso di particolari farmaci (es. aspirina, beta-bloccanti) può generare una risposta asmatica in determinati soggetti predisposti.
  • Asma da tosse: forma peculiare dove la tosse, cronica o persistente, rappresenta il sintomo quasi esclusivo, talvolta priva dei classici sibili respiratori.
  • Asma in gravidanza: può insorgere o peggiorare per la prima volta durante la gestazione, anche in donne che non ne soffrivano in precedenza.
  • Asma legata all’obesità: tipica di pazienti con eccesso ponderale, ha caratteristiche infiammatorie peculiari e può rispondere meno efficacemente ai trattamenti standard.

Come varia la gravità dell’asma

Oltre alla distinzione dei tipi, l’asma viene valutata in base alla frequenza e intensità dei sintomi, che definiscono la necessità e l’urgenza dell’intervento terapeutico. Le principali forme cliniche, riconoscibili anche dal paziente stesso, sono:

  • Asma intermittente: i segni respiratori compaiono meno di due volte a settimana, sono di lieve entità e normalmente non interferiscono con le attività quotidiane.
  • Asma lieve persistente: i sintomi si verificano più spesso (più di due volte a settimana, ma meno di una al giorno) e possono comportare risvegli notturni e interferenze parziali nelle attività comuni.
  • Asma moderata persistente: manifestazioni cliniche quotidiane, spesso associati a sintomi notturni ricorrenti, rallentano o limitano la vita quotidiana normale.
  • Asma grave persistente: sintomi sia diurni che notturni costanti, forte limitazione delle attività e necessità di terapie continue e avanzate.

Questa suddivisione non va confusa con i diversi meccanismi immunologici dell’asma, come quello allergico (cosiddetto Th2-high) e quello non allergico (Th2-low), che influenzano la scelta della terapia di fondo.

I sintomi dell’asma: riconoscere le diverse manifestazioni

Chi soffre di asma può sperimentare una notevole variabilità nei sintomi. Alcuni segnali sono tipici e comuni alle varie forme, altri invece più rari o specifici per determinati tipi di asma. I sintomi classici comprendono:

  • Respiro sibilante: frequente durante inspirazione ed espirazione, riconoscibile dal classico “fischio” nei polmoni.
  • Tosse secca e persistente: spesso più evidente di notte o al risveglio; può essere presente anche come sintomo unico soprattutto nell’asma da tosse.
  • Dispnea: ossia la sensazione di “mancanza d’aria”, peggiorata dagli sforzi fisici o nelle ore notturne, talvolta associata a una sensazione di oppressione toracica.
  • Dolore o senso di peso al petto: più tipico nei casi gravi o nel corso di un attacco acuto.
  • Disturbi del sonno: frequenti risvegli notturni dovuti ad accessi di tosse o difficoltà respiratoria.
  • Stanchezza e affaticamento non giustificati da altre cause, soprattutto se legati a brutta qualità del sonno e crisi notturne ricorrenti.

Oltre ai sintomi principali, possono verificarsi manifestazioni collaterali come naso che cola o si chiude (rinite), occhi che lacrimano e irritati, prurito al collo o torace, soprattutto nei bambini. Nei casi di attacco acuto i sintomi possono intensificarsi con respiro molto rapido, difficoltà a parlare, sudorazione, ansia, senso di panico e, nei casi più gravi, colorito bluastro di labbra o unghie (cianosi), segno di carenza di ossigeno nei tessuti .

Fattori scatenanti, stagionalità e segnali di allarme

Non tutti i soggetti asmatici sperimentano i sintomi con la stessa intensità e regolarità. Alcuni fattori possono agire come scatenanti portando a un peggioramento improvviso o ricorrente dei disturbi:

  • Allergeni ambientali stagionali (polline, graminacee): per chi soffre di asma allergico, i mesi primaverili ed estivi sono i più critici.
  • Infezioni respiratorie: come raffreddori o virus, soprattutto nei mesi invernali.
  • Aria fredda o secca, inquinamento atmosferico e fumo.
  • Attività fisica intensa, in particolare senza adeguato riscaldamento, per i soggetti predisposti a broncospasmo da sforzo.
  • Odori forti, polveri fini o ambienti chiusi e poco ventilati.
  • Farmaci: alcuni principi attivi possono indurre crisi in soggetti sensibilizzati.

L’asma tende a peggiorare nelle ore notturne: i risvegli improvvisi sono spesso legati a crisi acute che vanno riconosciute e trattate tempestivamente. La presenza di segni di allarme clinici come respiro molto corto, incapacità di parlare, colorito bluastro, stato di agitazione crescente o sudorazione intensa deve portare a un pronto consulto medico.

Quando rivolgersi al medico e come arrivare a una diagnosi precisa

Visto il carattere eterogeneo e talora subdolo delle manifestazioni asmatiche, è importante rivolgersi al proprio medico già ai primi segnali persistenti di respiro affannoso, tosse ricorrente o episodi ripetuti di difficoltà respiratoria, non solo nei bambini ma anche negli adulti. Un’anamnesi dettagliata ed esami specifici come la spirometria sono fondamentali per confermare la diagnosi, classificare la gravità e individuare eventuali fattori di rischio o scatenanti individuali.

Il riconoscimento tempestivo dei diversi sintomi e delle loro possibili varianti permette di intervenire con una terapia adeguata e una corretta prevenzione delle crisi, migliorando la qualità di vita di chi soffre di questa patologia cronica.

Lascia un commento